Eventi

 

IL PIANETA DIVORATO: 6′ Appuntamento

L’avvincente e drammatico racconto della vita di Fritz Haber costituisce il fulcro del PIANETA DIVORATO: tutti gli eventi di tale progetto ne sono in qualche modo legati.

In questa anteprima insieme teatrale, musicale e cinematografica, un abile narratore vi racconterà la storia di questo scienziato tedesco, con il commento musicale dal vivo di un musicista di fama e il supporto di avvincenti immagini, frutto di una meticolosa ricerca.

Non mancheranno riflessioni sulla non neutralità della scienza e della tecnica e sulle conseguenze che un loro uso distorto provoca sulla salute del Pianeta

La visione del trailer dello spettacolo, che potete vedere premendo il pulsante, offre un’idea dell’interessante serata.

UN APPUNTAMENTO DA NON PERDERE

IL TRAILER DEL FILMATO

==============

 

IL PIANETA DIVORATO: 4′ APPUNTAMENTO

Siamo arrivati al 4° evento del PIANETA DIVORATO dedicato alla situazione delle acque interne e soprattutto al Mincio il fiume più bello, più delicato e più vissuto della nostra provincia.  L’iniziativa che vi proponiamo vuole portarvi in questo ambiente meraviglioso per farvelo conoscere in tutti i suoi aspetti, problemi ed auspicabili soluzioni.  La crociera si concluderà nell’ incantevole scenario del porticciolo del Club Amici del Lago proponendo una degustazione guidata di assaggi di pesci di lago per parlarvi della fauna ittica. Ecco la lista:

P’SINA IN CARPIONE CON PATATE E CORNETTI AL PESTO
POLENTINA CON SALTARELLI
BIGOLI CON LE SARDELE  DI LAGO
POLPETTINE DI CARPA CON I PISELLI GRANA PRATI STABILI MOSTARDA CIPOLLE VIN COTTO
MACEDONIA DI MELONE CON GELATO ALLA SABA 

VINI DELLA CANTINA GOZZI: RUGIADA extra dry, MATTARELLE BIO BIANCO E ROSSO

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 11 (crociera) + € 19 (CONTRIBUTO SPESE PROGETTO)

PER PRENOTARSI TELEFONARE AL 335 269903

==================

IL PIANETA DIVORATO: 3′ APPUNTAMENTO

VENITE CON NOI DOMENICA 5 GIUGNO ALLA LATTERIA SAN PIETRO DI CERLONGO

I PRATI STABILI MANTOVANI SONO UN PATRIMONIO NATURALE INESTIMABILE
OFFRONO BIODIVERSITÀ, FORAGGI ECCELLENTI, MIRABILE PAESAGGIO
PER DIFENDERLI BISOGNA CONOSCERLI E AVER DEGUSTATO IL GRANA CHE VI HA ORIGINE

9.00: presentazione produzione formaggio e visita al magazzino di stagionatura
10.00: Incontro con il prof. Lombardi e la prof. L. Zavattaro (Univ. di Torino), R. Ponzio (Presidi SlowFood), L.Galassi (agronomo), G.C. Marini (Agronomo), L. Zecchini (Latteria S. Pietro)
11.00 Visita guidata ai prati stabili e alle stalle

13.15 Pranzo alla Stella di Soave € 25.00
Salumi misti con polenta e sottolii
Ravioli di patate e cipolle di tropea e con timo fresco
Cipolle novelle con pesto a basilico su salsa di peperoni
Degustazione guidata di Grana dei prati stabili…con mostarda di pere e limone
Salame di cioccolato con zabajone
Vini della Cantina Gozzi
PER PARTECIPARE AL PRANZO È INDISPENSABILE LA PRENOTAZIONE AL N. 335 269903 (Gilberto)

===========

SABATO 28 MAGGIO ore 18.00
Intervista all’Assessore Andrea Murari sui progetti del Comune di Mantova per rendere più verde la nostra città.
Nella piacevole cornice dei Giardini Valentini C.so Vittorio Emanuele 52
ASSAGGI DI ECCELLENTI PRODOTTI DI ESEMPLARE SOSTENIBILITÀ
Corte Lidia: frittata con verdure bio
Az. Agr. Valter Cavalli: meloni bio (se maturi)
Cà Magre: fragole bio
Agritur. Le Caselle: marmellate
Panetteria Rio: pane e focacce di grani antichi
Soc. Agr. 2 Ettari: succhi di frutta
INGRESSO LIBERO

=========================

IL PIANETA DIVORATO
13 appuntamenti per promuove una serie di riflessioni sul tema della produzione e del consumo del cibo nella transizione ecologica.
Il tema viene affrontato da vari punti di vista cogliendo inoltre l’occasione per presentare, attraverso visite guidate e degustazioni, alcuni esempi di produzioni sostenibili realizzate nel Mantovano e in Lombardia.
Il PRIMO EVENTO è dedicato agli aspetti etici, filosofici e scientifici affrontati nell’Enciclica LAUDATO SÌ con la partecipazione di due personaggi di eccezione: Mons. Pompili Vescovo di Rieti e Carlo Petrini presidente internazionale di Slow Food.
Leggi tutto il programma